DATA | NAZIONE | AEROMOBILE | UNITA' | SERIALE | NOTE | FOTO |
20/08/1940 |  REGIA AERONAUTICA
| SM82 | 32° Stormo | | Precipitato. Tutte morte le sei persone a bordo. | |
10/02/1941
| REGIA AERONAUTICA | SM79
| 32° Stormo | MM 21748
|
Collisione con la montagna vicino a S.Andrea Frius a causa di una forte nebbia (6 morti)
| 
|
10/05/1941 | 
REGIA AERONAUTICA | SM79 | 32° Stormo
| 49-7
| Stallo dopo il decollo e collisione con il 49-6.(4 morti: Ten. Armado Domeniconi, SM Ghibellini, 1AV Simeone, 1AV Melis)
| 
|
10/05/1941
| REGIA AERONAUTICA | SM79
| 32° Stormo | 49-6
| Stallo dopo il decollo e collisione con il 49-7. (5 morti: Ten.Giuseppe Massobrio, S.Ten Vincenzo Figus, AS Petrelli, 1AV. Mereu, 1AV.Dettori) | 
|
27/09/1941 | REGIA AERONAUTICA | SM79
| 36° Stormo 108° Gruppo
|
| Collisione con altro velivolo durante un'azione di bombardamento. Caduto in mare. (Tutte morte le 6 persone) |
|
27/09/1941 | REGIA AERONAUTICA | SM79 | 36° Stormo 108° Gruppo |
| Collisione con altro velivolo durante un'azione di bombardamento. Caduto in mare. (Tutte morte le 6 persone)
|
|
18/01/1942 | REGIA AERONAUTICA
| SM79 | 212^ Squadriglia |
| Precipitato in mare durante una ricognizione. Caduto tra l'isola del La Galite e Capo Spartivento. Morti: Av.Sc. Filippo Fondi, Av.Sc. Aldo di Girolamo, Av.Sc. Francesco D'Onofrio. Sopravvissuti: Ten.RodolfoGaleazzi, Ten.Vasc. Antonio Gorin |
|
19/01/1942 | REGIA AERONAUTICA |  SM84
| 6° St. 108° Gr. 258^ Sq.
| MM 22453
| Spegnimento dei motori durante l'atterraggio. Successivamente riparato.
|
|
10/02/1942 | REGIA AERONAUTICA | SM79 | 36° St.
|
| Precipitato per avverse condizioni meteo vicino a S.Nicolò Gerrei. Tutti morti: Magg. Giuseppe Meacci, M.llo Giovanni Secchi, Sergente Enrico Merlo, Sergente Ciro Vittori, Ten. Mario Paccariè, Ten. Pier Carlo Amante
|
|
24/04/1942
| REGIA AERONAUTICA | SM79 | 36° St. M
| MM 22409
| Collisione con le montagne vicino al paese di Capoterra. Tutti morti: S.Ten Fausto Jus, M.llo Massimo Micheli,Av.Sc. Guido Pialli, Av Sc. Enrico Rinaldi, Av.Sc. Eugenio Ortu, Av.All. Ermenegildo Concas
|
|
14/06/1942
| REGIA AERONAUTICA | SM79 | 253^ Squadriglia
| 235-1
| Atterraggio di fortuna presso le campagne di Teulada causa esaurimento carburante. Equipaggio incolume, pilota Ten. Enrico Marescalchi
| 
|
28/11/1942
| REGIA AERONAUTICA |  MC202
| 1°Stormo |
| Precipitato in mare a sud della Sardegna. Trovato morto il Cap. Baschirotto il 9 dicembre 1942
|
|
27/02/1943
| REGIA AERONAUTICA |  CR42
|
|
| Precipitato alcuni chilometri dalla testata pista vicino al paese di Villasor. Morto il Ten. Franco Mazzariol
| 
|
13/06/1943 | LUFTWAFFE
|  BF109
| 4(H)12 | 14914 | Distrutto dopo un atterraggio d'emergenza. Nessun morto |
|
14/06/1943 | REGGIA AERONAUTICA
| MC202
| 51° Stormo 378^ Squadriglia
| MM 91966
| Atterraggio fuori campo presso Decimomannu per un improvviso malessere del pilota Ten. Plinio Sironi
| 
|
13/07/1943 | LUFTWAFFE |  FW190
| 1./Schl.2
| 1474
| Distrutto dopo un atterraggio d'emergenza. Successivamente verrà riparato. Pilota Leonhard Pielard ferito |
|
20/09/1943 | LUFTWAFFE
| FW190
| 2./Schl.2 | 5847 | Precipitato vicino all'aeroporto di Decimomannu. Pilota Uffz. August Engelkenmeier morto |
|
20/10/1943 | AERONAUTICA COBELLIG.
|  P108
| 274^Squadriglia |
| Precipitato durante la fase di atterraggio. Piloti Ten. Corti, Ten. Stancanelli |
|
18/01/1944 | USAAC
|  CA164
|
|
| Precipitato dopo il decollo. Pilota ferito |
|
?/01/1944 | USAAC |  B26
|
|
| Precipitato dopo il decollo |
|
07/02/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group |
| Precipitato dopo il decollo vicino al villaggio di Nuraminis per cause elettriche. |
|
09/02/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group |
| Collisione con altri due aeromobili sopra Decimomannu. Aeromobile precipitato nei pressi di Decimoputzu. Pilota Lt. C.M.Erickson e s/sgt Felix Oganoski deceduti nell'incidente. |
|
12/02/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group |
| Precipitato durante manovra di atterraggio |
|
01/03/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group |
|
|
|
01/03/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group |
| Perdita di potenza a un motore e conseguente fuori pista. Due deceduti |
|
03/04/1944 | USAAC | B26 | 320° B. Group | 41-1785 | Perdita di potenza a un motore e impatto con terreno. Pilota Larrabee Seth L. |
|
07/04/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group |
| Pilota Larkin Jack A. |
|
22/04/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group 434° SQ | 41-31969 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Thomas Norman P. |
|
26/04/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 42-95767 | Precipitato vicino a Elmas. Pilota Oglietti Elmer G. |
|
04/05/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 42-107534 | Precipitato a Decimomannu. Pilot Dillon Jack E |
|
11/05/1944 | USAAC | B26 | 320° B. Group | 41-35190 | Precipitato durante il decollo. Pilota Stinson Philip C. |
|
27/05/1944 | USAAC | B26 | 319° B. Group |
| Fuori pista e conseguente esplosione del velivolo |
|
17/06/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 42-96022 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Dillon Jack E. |
|
07/07/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 438° SQ
| 41-34869 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Marciniak Leonard J. |
|
07/07/1944 | | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 41-34860 | Precipitato a Decimomannu in fase di decollo. Pilota Bednarz Thomas F. |
|
12/07/1944 | | B26 | 319° B.Group 438° SQ | 41-34938 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Clow James M. |
|
12/07/1944 | | B26 | 319° B.Group | 41-34932 | Pilota Harrison Thomas H. |
|
06/08/1944 | | B26 | 320° B.Group 443° SQ |
| Caduto a Decimomannu. Pilota Nelson Willliam H. |
|
?/08/1944 | | B26 |
| 42-95988 | Impatto con cavi elettrici sulla spiaggia del Poetto a Cagliari durante un sorvolo a bassa quota. Equipaggio deceduto |
|
09/08/1944 | | B26 | 319° B.Group 438° SQ | 42-107546 | Precipitato nelle montagne in Sardegna Pilota Quattlebaum Harrell O. |
|
14/08/1944 | | B26 | 320° B.Group 441° SQ |
| Precipitato a Decimo dopo il decollo. Equipaggio deceduto
|
|
14/08/1944 | | B26 | 319° B.Group 438° SQ | 43-34235 | Precipitato a Decimo dopo il decollo. Pilota Horner Samuel J. |
|
15/08/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 42-17711 | Impatto con una collina vicino al villaggio di Serrenti alle ore 04:57. Pilota 1st Lt Trunk. Paul E. che accusò un malore prima del decollo muore nell'impatto con tutto l'equipaggio. |
|
15/08/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group | 42-95758 | Alle ore 04:49 per una perdita di potenza a un motore effettua un atterraggio d'emergenza a 500 metri dalla soglia pista. Successivamente all'impatto il velivolo prende fuoco ma l'equipaggio riesce a mettersi in salvo. |
|
17/08/1944 | | B26 | 320° B.Group 444° SQ | 42-96013 | Dopo il decollo avvenuto alle ore 04:55, per un avaria al motore effettua un atterraggio d'emergenza a circa due chilometri dalla pista. Pilota Jones Edward C. Jr. Equipaggio salvo. |
|
21/08/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group 438° SQ | 42-35185 | Caduto a Decimomannu. Pilota Bush Frederick F. |
|
25/08/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 443° SQ | 41-18288 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Welles James C. |
|
29/08/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 441° SQ | 42-95742 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Klug Jhon Jr. |
|
02/09/1944 | USAAC | B26 | 319° B.Group 444° SQ | 42-43277 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Carter R. |
|
03/09/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 440° SQ | 41-95983 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Treadwell Donald Jr |
|
09/09/1944 | USAAC | B26 | 320° B.Group 440° SQ | 41-18226 | Precipitato a Decimomannu. Pilota Sumpter Ralph Jr. |
|
14/07/1956 |  RCAF | CL-13
|
| 29506 | Fuoco al motore. Pilota eiettato |
|
31/08/1957 | RCAF | | 422° SQ | 23387 MSN 1177 | F/O R.W. (Bill) Jupp di 422 Sqn, stava rimorchiando un bersaglio quando si è accorto dell'esaurimento del carburante proprio mentre il bersaglio trainato veniva rilasciato sull'aeroporto di Decimomannu. Troppo basso per espellersi e con un terreno pianeggiante davanti a sé, il pilota ha effettuato con successo un atterraggio forzato. | 
|
02/09/1957 | RCAF | CL-13 | 422° SQ | 23493 | Flame out nei pressi di Alghero con la morte del pilota veterano della seconda guerra mondiale F/O Helley Coleman | 
|
18/11/1957 | RCAF |
CL-13 |
| 3461 | Spegnimento motore. Pilota eiettato Flg. Off. R.E. Clarkson |
|
20/11/1958 |  RCAF |  CL-13 | 441 SQ | 23555 MSN1345 | Flying Officer Donald Hugh George Barnes | 
|
09/09/1959 | 
| CT133 |
| 21587 | Durante l’avvicinamento all’aeroporto è rimasto senza carburante, causando un atterraggio di emergenza. L’impatto con la pista ha danneggiato gravemente il carrello anteriore. Il velivolo ha strisciato con entrambi i serbatoi di estremità.. Il pilota ha perso il controllo del velivolo che successivamente ha impattato violentemente il terreno. A seguito dell’incidente, il velivolo è stato dichiarato irreparabile e radiato dal servizio |
|
11/11/1960 oppure 10/11/1960 | LUFTWAFFE |
T33A
|
| DB+395 580-1331 |
|
|
14/11/1960 | RCAF
| | 444 SQ | 23385 MSN 1175 | Precipitato in fase di atterraggio con conseguente incendio. Captain Harvey Kuszmanyur sopravvissuto |
|
30/06/1961 | AMI | F86E | 2^ Aerobrigata |
| Avaria alla trurbina con conseguente fuoco a bordo. il Pilota Capitano Gambini Umberto si lancia con successo nei pressi del paese di Sardara (CA) |
|
18/11/1961 |  LUFTWAFFE | F84F
|
| DD+258 526762 | L’aeroplano, che doveva rientrare in Germania, è finito contro la recinzione al termine della pista durante il decollo e ha preso fuoco. Il pilota ha riportato gravi ustioni. È stato estratto dalla cabina di pilotaggio dai vigili del fuoco locali e trasportato d’urgenza all’ospedale civile di Cagliari.
|
|
21/11/1962 | AMI |
RT33A | CAT | CT-31 MM 53-5631 | Danni rilevati durante ll rullaggio per un errore umano. M.llo Francesco Mura incolume |
|
04/02/1963 | AMI |
F84F |
| MM 53-6952 | Precipitato a Capo Frasca Range |
|
08/02/1963 | AMI | F84F |
6^ Aerobrigata 155° Gruppo | MM 536657 | Subito dopo il decollo avvenuto alle ore 13:55 locali per mancanza di spinta al motore Precipita a sud dell'aeroporto. Pilota Tenente Mario Storello si lancia con il seggiolino, ma una quota troppo basse non permettela regolare eiezione e muore nell'impatto. | 
|
23/07/1963 | RCAF |  CF104 | 427° SQ | (803) 12802 | Precipitato a causa di scarsa visibilità nei pressi di Capo Frasca durante l'attività al poligono con la morte del pilota Fl.Lt. Rober John "Bob" Prescott. Primo CF104 ad essere perso in Europa | 
|
30/07/1963 | AMI |
 AB47 |
| (1136) MM 80221 | Danni rilevanti dopo un atterraggio pesante sul poligono di Capo Frasca |
|
04/02/1964 | AMI |
F84F | 5^Aerobrigata 101 Gruppo | MM 536852 | Verso le ore 12:00 locali al termine dell'esercitazione "Skip Bombing" il velivolo numero 3 della formazione pilotato dal Ten Petrucci Alfredo, dopo aver dichiarato emergenza precipitava nello specchio di mare antistante la baia di Capo Frasca. Pilota deceduto senza tentare l'eiezione. Il corpo del pilota è stato recuperato dal motoscafo di soccorso |
|
03/04/1964 | LUFTWAFFE | F84F | Jabo G32 | DB-106 Cn 537210 | Precipita durante approccio nelle montagne di Bortigali (NU). Pilota Ten Hagen Michel di anni 24 deceduto. |
|
24/06/1964 | LUFTWAFFE |
F84F | Jabo G34 | DD+372 511807
| Alle ore 12:08 locali l'aeromobile precipita nei pressi di Uta (CA) località Santa Maria. Il pilota Klaus Auschener muore nell'impatto. |
|
09/07/1964 | LUFTWAFFE | F86 |
| JC+250 CN 1694 |
Alle ore 12.50 locali, il velivolo subisce un flame out nei pressi del poligono di Capo Frasca e precipita in mare. Il pilota, FW Manfred Buksch, si eietta con successo. |
|
07/09/1964 |
LUFTWAFFE | F84 | Jabo G36 | DF+126 CN 537101 |
Alle ore 09.00 circa, durante l'ultimo passaggio con tiri di razzi sul poligono di Capo Frasca, il Tenente Roland Puls effettuava la manovra di richiamata quando il velivolo ha impattato il terreno, causando la distruzione dell'aereo e la morte del pilota.. |
|
15/10/1964 |
AMI | F84F | 5 Aerobrigata 101 Gruppo | MM 536860 | Alle ore 08:25 locali una formazione di quattro velivoli F84F decollava per una missione sul poligono di Teulada(CA). Il velivolo numero due della formazione, effettuava un attacco sull'obiettivo con sgancio di bombe ma, per cause imprecisate, si staccava la sola bomba sinistra. Subito dopo il velivolo si inclinava sulla destra. Il tentativo del pilota di richiamare il velivolo è risultato vano per cui si verificava l'impatto col terreno e la contemporanea esplosione della bomba rimasta sul pilone destro. Lo scoppio provocava la deflagrazione di tre razzi sub-alari e la disintegrazione del velivolo. Il S.Ten Pilota Leonesi Marino moriva nell'impatto. |
|
19/11/1964 | AMI | AB47J | SQ. Socc. E Collegamento Decimomannu | MM 802299 | Alle ore 10.45 circa mentre rientrava da un volo di addestramento in località S.Lucia - Monastir (CA) effettuava un atterraggio di fortuna, durante il quale l'aeromobile si ribaltava sul fianco desto. Il pilota M.llo 2 Cl. Pilota Covini Giovanni e lo specialista Serg. Mot. Cogoni Teodoro rimanevano incolumi. |
|
04/03/1965 | AMI |
F86K | 51^ Aerobrigata 23°Gruppo | MM 538288 | Alle ore 15:00 circa durante un normale volo di addestramento appena partito dall'aeroporto di decimomannu a causa di una piantata motore, Il pilota S.Ten Alberto Iodice tenta per ben due volte la riaccensione del motore senza successo, decidendo così di lanciarsi in aperta campagna tra il paese di Mogoro (OR) e Capo Frasca. Pilota incolume- |
|
05/07/1965 | 
|  CF104 | 3 Wing | 104817 | Il 5 luglio 1965, durante una missione di bombardamento aria-terra presso il poligono di Capo Frasca, in Sardegna, il pilota F/L D.C.K. Thom del 434° Squadrone (ST/A) subì un’improvvisa avaria al motore. Impossibilitato a riavviarlo e trovandosi a bassa quota, fu costretto a eiettarsi, atterrando in mare nelle acque antistanti il poligono. Un elicottero dei Soccorsi Aerei dell’Aeronautica Militare Italiana intervenne tempestivamente, recuperandolo dalle acque agitate in condizioni sicure. Le prime indagini suggerirono che la causa dell’incidente fosse un guasto alla Fuel Control Unit (FCU), l’unità di controllo del carburante, ma per confermare l’ipotesi era necessario recuperare il velivolo, che giaceva sul fondo del Mediterraneo. Dopo una lunga e complessa ricerca condotta da sommozzatori volontari della RCAF (Royal Canadian Air Force) – supportati da un pescatore locale e dalla Marina Militare Italiana – il relitto fu infine localizzato, permettendo l’avvio delle analisi tecniche. | 
|
14/07/1965 |  LUFTWAFFE |  F84F | Jabo32 | DB+317 CN 537161 | Precipitato in mare nelle vicinanze di Nebida (OR). Pilota O/Lt.Escher Heinz si lancia con successo. |
|
13/08/1965 | RCAF
| CF104 | 4 Wing 422 SQ | SN12738 CN 683A1038 | A causa di un grave guasto idraulico verificatosi circa 15 minuti dopo il decollo, il pilota F/L E.A. (Al) Seitz fu costretto a eiettarsi dall'aereo sopra Stintino, sulla costa settentrionale della Sardegna. Atterrò nelle acque del Golfo dell'Asinara, ma a causa del forte vento, la sua zattera di salvataggio volò via, lasciandolo in mare agitato. Dopo 30 minuti in acqua, fu salvato da pescatori italiani che stavano rientrando in porto per ripararsi dalle avverse condizioni meteorologiche. Sulla barca gli fu praticata la respirazione artificiale, e in seguito trascorse diversi giorni in ospedale a Cagliari per le cure necessarie. Il CF-104 si schiantò sull'isola carceraria dell'Asinara, il che rese difficile il recupero dei rottami. Questa non fu la prima esperienza drammatica di F/O Al Seitz: l'8 luglio 1952, infatti, aveva già dovuto eiettarsi da un Sabre (matricola 19112) sul Wash, nel Regno Unito, in un incidente simile in cui la zattera di salvataggio non si gonfiò correttamente | 
|
21/09/1965 |  LUFTWAFFE | F86F |
| JB+104 MSN S61791 | Precipitato a 8 miglie sud ovest di Terralba (OR). Il pilota Uffz Warzok Kare Heiz si lancia con successo. |
|
23/09/1965 |  LUFTWAFFE | F86F | Jabo 35 | JC+367 MSN1784 | Precipitato in località Riu Peis - Guspini (CA). alle ore 09:00 del mattino circa a causa della mancata apertura del paracadute, il pilota Maresciallo Hollmann Gerald impattava violentemente il suolo con morte istantanea. L'aeromobile invece cadeva distruggendosi nei pressi di Gonnosfanadiga (CA) |
|
24/09/1965 | LUFTWAFFE | F86F |
|
| Alle ore 10:10 circa il Maresciallo pilota Petersen Andreas per avaria al motore rientrava e atterrava all'aeroporto di Decimomannu con l'impossibilità di estrarre il carrello. Pilota incolume ma l'aereo ha subito gravi danni. |
|
24/11/1965 |  LUFTWAFFE |  F104G | Jabo31 | DD+119 MSN 7127 | Alle ore 16:00 circa il velivolo precipita in mare nei pressi di Capo frasca per incendio al motore e fumo in cabina a causa di una perdita di olio idraulico. Il pilota OLt Schaumburg Wolfgang si lancia con successo |
|
18 /01/1966 |  LUFTWAFFE |  T33A |
| DA+396 CN 58562 |
|
|
20/03/1966 OR 04/04/1966 |  AMI |  G91T | SVBA | MM 6358 CN 88
| Precipitato nei pressi di Arbus alle ore 12:05 a causa di una perdita di potenza durante il mitragliamento al poligono di Capo Frasca. Maggiore Giovanni Turchi e Capt. Giuseppe Tarsi lanciati con successo e soccorsi dall'elicottero di stanza al poligono di Capo Frasca. Trasportati inizialmente presso l'aeroporto di Decimomannu e successivamente all'spedale militare di cagliari per le lesioni riportate in conseguenza dell'incidente |
|
05/07/1966 |  AMI |  G91R | 2 Stormo
| MM 6300 | In fase di atterraggio il velivolo usciva dalla pista per l'improvviso cedimento del ruotino anteriore. Il velivolo strisciava col muso uscendo sulla sinistra. Il pilota T.Col Venturini Claudio riusciva incolume ad abbandonare il velivolo |
|
18/01/1967 | AMI | T6 TEXAN
| Sq.Socc. E Collegamento
| MM 53663
| A causa di un'avaria al motore, l'aereo pilotato dal Tenente Aldo Atzei e dal Capitano Angelo Arena ha effettuato un ammaraggio di fortuna sul Fiume Tirso, in località Fordongianus (OR). I due piloti sono rimasti incolumi e sono stati successivamente recuperati da un elicottero della Base di Decimomannu. |
|
7/02/1967 | LUFTWAFFE | F104G | Jabo31
| DA+256 CN7107 | Alle ore 16:55 circa il Pilota Olt. Wilhelm Schunemann dopo aver sganciato una bomba sul poligono di tiro di Capo della Frasca, iniziò una virata ascendente a destra per allontanarsi dalla zona. Dopo aver comunicato l'intenzione di cambiare frequenza radio, l'aereo scomparve dai radar. Le condizioni meteo del momento erano caratterizzate da un esteso strato di nubi frammentate tra i 1500 e i 1800 metri di quota, con rovesci nelle vicinanze. Le prime ricerche, avviate sulla base delle testimonianze, si concentrarono nella baia a nord del poligono. Il relitto fu ritrovato dopo diverse settimane. Dall'analisi dei resti, emerse che il pilota non aveva tentato di eiettarsi. |  |
03/03/1967 |  LUFTWAFFE | F104G | Jabo33 | DC+119 CN2077 | Perdita di controllo in fase di atterraggio nei pessi del paese di Vllasor (CA). Pilota Olt. Uwe Bogischlanciato e ferito a causa della collisione con il seggiolino. |
|
27/11/1967 | AMI | F84F | 155 Gruppo | MM 536719 | Precipitato nelle vicinanze del paese di Monastir (CA). Pilota Ten. Borrelli eiettato con successo. |
|
27/01/1968 | AMI | AB204 | 670 Squadriglia | MM 80339 | Decollato dall'aeroporto rientrava immediatamente per nebbia e in fase di atterraggio, impattava pesantemente al suolo con conseguente ribaltamento. Nessuna vittima. Equipaggio: M.llo Sampò, Serg. Riccobello Serg.Mot. Pelligra, Dir. Tiro Cap. Medas.
|
|
26/02/1971 | LUFTWAFFE | F104G | Jabo34 Det.Deci
|
22+64 CN7145 | Precipitato in mare il 26 febbraio 1971 al largo di Capo della Frasca in seguito a un guasto al motore durante lo sparo delle armi, l'aereo venne perso. Il pilota, sebbene si fosse eiettato correttamente, affrontò una lotta per la sopravvivenza: impigliato nelle funi del paracadute, rischiò di annegare prima di riuscire a liberarsi. Pilota Maj. Bernd Schebiella. |
|
12/03/1971 |  LUFTWAFFE | F104G | Jabo33 | 25+85 CN 9060 | Precipitato a Decimomannu al rientro da una missione sul poligono di Capo Frasca a causa dello spegnimento del motore. Pilota Olt. Josef Wagner eiettato con successo.
|
|
23/03/1971 | MARINEFLIEGER | F104G | MFG2
| 23+14
| Colpito da un fulmine precipita in mare a 8 km da Cagliari durante avvicinamento strumentale(TACAN) a Decimomannu. Pilota KKpt.Peter Gladziewjewski eiettato con successo.
|
|
28/07/1971 | LUFTWAFFE | F104G | Jabo32
| 22+51 CN 82955 | Atterraggio duro con conseguente rottura del carrello e uscita di pista. Danni economicamente non riparabili. Pilota OFw Willi Hochgraber
|
|
14/10/1971 | MARINEFLIEGER | F104G | MFG2
| 21+10 CN 6640
| Alle 12:30, l'ultimo velivolo di una formazione di quattro, pilotato dal tenente ventiseienne Gerhard Lorenz, era in avvicinamento al poligono di Capo Frasca quando impattò le acque antistanti. L'aereo volava a un'altitudine di circa 150 metri e si trovava a circa 18 km dalla costa. Il pilota dell'aereo successivo vide l'esplosione, ma non assistette al lancio con il paracadute del collega. Il pilota mori sull'impatto e le cause furono attribuite al disorientamento spaziale. |
|
25/05/1972 |  AMI | AB204 | 670 Squadriglia
| 31-6 MM 80283 CN 3058
| Durante lo spostamento dalla piazzola di riserva a quella di allarme precipita in mare all'interno del poligono di Capo Frasca alle ore 12:40 per un errore del pilota. SM Angelo Palmas, AV Maurizio Gallo muoiono nell'incidente. SM Giuseppe Pitirra e S.Ten Francesco Bergamo rimangono feriti.
|
|
20/06/1972 | RAF | HARRIER GR1A | 3 Squadron
| XV920 CN 712075
| Precipitato nelle vicinanze di Decimomannu al rientro dal poligono di Capo Frasca per un flame out e successivo guasto all'impianto del carburante. Pilota Fl. James Downey si lancia con successo. Lo stesso pilota muore in un altro incidente nel 1976 con un altro Harrier matricola XV745.
|
|
05/07/1972 |  LUFTWAFFE | G91R | LkG44
| 31+10 MSN D382
| Collisione con un altro G91R nel poligono di Capo Frasca. Pilota Major H.U. Junke si lancia con successo
|
|
05/07/1972 | LUFTWAFFE | G91R | LkG44 | 31+16 CN D376
| Collisione con un altro G91R nel poligono di Capo Frasca. Pilota HPT Karl Adolf Barenyi si lancia con successo
|
|
04/04/1973 | LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo 32
| 21+76 CN 7045
| Lancio accidentale della tanica di carburante durante la manutenzione al parcheggio.
| 
|
05/07/1973 | AMI | G91T | SVBAA | MM6351 | Stallo durante il decollo con conseguente impatto al suolo, ribaltamento e incendio generalizzato del velivolo. Il pilota Magg. Antonio Savoldi e il Serg. Fotografo Marco Testa muoiono nell'incidente |
|
01/09/1967 | Carabinieri | AB47-J3 | Nucleo Elicotteri Carabinieri Elmas | MM 80494 | Alle ore 09:55 circa, l'elicottero dei Carabinieri, pilotato dal Tenente Federico Ricci, è entrato in collisione con il suo rotore contro un aeromobile Viscount di Alitalia in rullaggio sulla pista. Non si registrano feriti tra gli equipaggi. Le condizioni dei due velivoli sono al momento sconosciute |
|
03/09/1973 |  AMI | G91T | SVBAA
| SA-102 MM54402
| A causa di colpi di rimbalzo dei proiettili che provocano lo spegnimento del motore l'aeroplano precipita nei pressi del Poligono di Capo Frasca. Cap. Pilota Sergio Pirali e Cap. Pilota Massimo Cerreto si lanciano con successo
|
|
02/07/1974 | LUFTWAFFE | T33A | Waffenschulle 50
| 94+93CN 58559 | Precipitato a Capo Frasca.
|
|
23/07/1975 | LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci JABO 33
| 20+77 CN 2090 | Precipitato a Elmas a causa di uno stallo al motore. Pilota Olt. Ottfried Eich si lancia con successo ma riporta ferite gravi.
|
|
06/08/1975 | LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo31 or JABO 36
| 24+61 CN 8209 | Impatto con l'acqua al poligono di Capo Frasca durante l'addestramento al tiro. Pilota Olt. Bern Kepp muore nell'incidente.
|
|
04/09/1975 | LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo31 | 25+73 CN 9031 | Precipitato dopo il decollo per stallo al compressore del motore, a causa della presenza di un cacciavite nel motore. Il Pilota Hptm Hartmut Jung si lancia con successo.
|
|
14/12/1976 |  AMI | F104G | 6 Stormo 154 Gruppo | MM 6503
| Precipitato a causa di un flameout durante attività con il cannone al poligono di Capo Frasca. Pilota Capt. A. Montalbetti eiettato con successo.
|
|
20/03/1978 |  LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo32 | 26+46 CN7306 | Fuori pista durante il decollo a causa di un malfunzionamento dello stearing. Pilota Olt Hartmut Schaber riporta gravi ferite.
|
|
25/07/1978 | RAF | JAGUAR GR1 | 17 Squadron
| XX823 BG CN S.72
| Precipitato sulla spiaggia nelle vicinanze di Capo Carbonara (CA) a seguito di una manovra acrobatica non autorizzata a bassa quota. Pilota Flt. Lt. Roger John West deceduto nell'incidente.
| 
|
05/09/1978 |  LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci
| 25+53 CN 8348 | Gravemente danneggiato durante l'atterraggio. Hptm Herbert Muller illeso
|
|
11/07/1979 | AMI | F104G | 3 Stormo 132 Gruppo | 3-16 MM6553
| Precipitato sul poligono di Capo Frasca a causa dell'attivazione dell'APC durante attività con il cannone. Pilota Capt. Luciano Bezan deceduto nell'incidente.
|
|
1980 | 
|  G91T | SVBA | 60-85 MM 6435 | Precipitato a Decimomannu (Fonte Scramble.nl -Aviation Safety Network) |
|
18/01/1980 |  AMI | F104S | 6 Stormo 154 Gruppo | MM6510 (6-15) | Precipitato sul poligono di Capo Frasca a causa flameout durante attività con il cannone. Pilota Capt. Amilcare Mazzotti lanciato con successo in mare e recuperato dall'elicottero del SAR
|
|
05/02/1980 |  LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci | 25+82 CN 9053 | Precipitato a circa 12 miglia a sud di Capo Frasca durante attività addestrativa notturna. Pilota Maj. Werner Hettric deceduto nell'incidente.
|
|
08/07/1980 |  LUFTWAFFE | F104G | WSL 10 | 24+28 CN 8170 | Precipitato in mare presso Capo Frasca durante il ricongiungimento con una formazione di altri F104 durante attività addestrativa con il cannone. Pilota Lt. Bela Blanca deceduto nell'incidente.
|
|
21/08/1981 |  LUFTWAFFE |  F4F | JG74 | 37+72 CN 4522 | Precipitato a a ovest della Sardegna nel poligono ACMI durante un combattimento simulato. L'equipaggio si lancia ma il pilota Fanrich Josef Vetter decede per mancata apertura del paracadute. Il WSO Htpm Elmar Blind viene recuperato con gravi ferite e deceduto anni dopo a causa delle ferite riportate. L'espulsione è avvenuta al di fuori dei limiti del sistema di soccorso, probabilmente a forte velocità supersonica |
|
02/11/1981 |  LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo31 | 20+44 CN2052 | L'incidente è stato causato da un atterraggio a eccessiva velocità, conseguente alla mancata retrazione delle nozzle dell'ugello motore. Il pilota, Olt Klaus Sommer, ha tentato senza successo di agganciare la barriera di arresto, il cui gancio ha saltato il cavo. L'aereo ha così oltrepassato la fine della pista, sfondato la recinzione e terminato la sua corsa in un corso d'acqua, dove è andato in fiamme. L'intervento immediato dei mezzi antincendio locali ha permesso di estinguere l'incendio. Miracolosamente, il pilota è rimasto incolume nonostante la completa perdita del velivolo. | 
|
25/01/1982 | USAF
|  F5 | 527 Squadron
| 74-1550
| Precipitato a causa di problemi generici il poligono ACMI. Pilota eiettato con successo.
|
|
21/04/1982 | LUFTWAFFE |  F104G | Jabo32 | 25+54 CN 8349 | Precipitato durante un volo a bassa quota dopo un bird strike con conseguente spegnimento del motore, nei pressi di Pan di Zucchero vicino a Capo Frasca. Pilota Olt Peter Heidmann si lancia con successo.
|
|
01/06/1982 |  LUFTWAFFE | F104G | Jabo32 | 21+93 CN 7062 | A seguito di forti vibrazioni al motore l'aeroplano esegue un atterraggio di emergenza senza carrelli e con successivo incendio. Pilota Olt Kurt Esch incolume.
| 
|
07/07/1982 |  LUFTWAFFE | F104G | MFG2 | 26+62 CN 7408 | Precipitato a causa della perdita di controllo del velivolo durante attività al poligono di Capo Frasca. Pilota OltzS Frank Genge si lancia con successo.
|
|
20//091982 | RAF
|  BUCCANIER MK2 | 16 Squadron | XV160 CN B30166 | L'aereo era impegnato in un'esercitazione di bombardamento presso il poligono di Capo Fresca e stava completando un passaggio per lo sgancio. L'ordigno venne sganciato automaticamente a una velocità di 550 nodi, Il pilota seguiva le indicazioni fornite dal display del sistema di puntamento Strike Sight, seguita da una manovra di salita a 4 g. Durante la salita, si attivò l'allarme di stallo. Poco dopo, l'aereo virò bruscamente prima a destra e poi a sinistra, per entrare infine in vite piatta. Entrambi i membri dell'equipaggio si lanciarono da una quota di circa 4000 piedi (prima il pilota, Flt.Lt P. Branthwaite seguito dal navigatore Flt. Lt D.R.Majo) e il velivolo si schiantò contro una scogliera poco prima della zona bersaglio. Le indagini accertarono che non vi era stato alcun cedimento strutturale, sebbene l'impossibilità di recuperare alcuni componenti abbia impedito una conferma definitiva. La Commissione d'inchiesta concluse che la manovra di salita post-sgancio era risultata troppo ripida, causando una perdita di velocità superiore al previsto e un conseguente angolo di attacco (AoA) eccessivo. Considerando che i margini di errore per questa specifica modalità di lancio sono ridotti, la Commissione stabilì inoltre che il pilota, allertato dall'avviso di stallo, aveva sovracompensato la manovra nell'intento di contrastarlo, innescando inavvertitamente l'autorotazione e la perdita di controllo. Raggiunta un'altezza insufficiente per il recupero del volo controllato, l'equipaggio non ebbe altra alternativa che abbandonare il velivolo. |
|
20/10/1982 |  LUFTWAFFE | F104G | Det.Deci Jabo 31 | 22+37 CN7115 | Precipitato a Capo Frasca durante attività al poligono a causa di uno stallo al compressore causato a sua volta da colpi di rimbalzo del cannone. Pilota Maj Dietmar Fetzer lanciato con successo.
|
|
08/02/1984 |  AMI |  G91T | SVBA | MM6353 CN83 | Precipitato in fase di atterraggio a Decimomannu. Pilota Cap. Adriano Candotti morto nell'impatto. Pilota Ten. Dino Facchinelli morto nell'impatto con il terreno dopo il lancio con il seggiolino.
| 
|
14/06/1984 |  AMI |  F104S | 51 Stormo 155 Gruppo | 51-37 MM 6745 CN 1045 | L'incidente si è verificato alle ore 15:37, durante un'addestramento di tiro al poligono di Capo Frasca, sulla costa occidentale della Sardegna. L'aereo, ha improvvisamente riscontrato gravi problemi tecnici. Il pilota, il Tenente Massimo Boccardo, dopo aver tentato invano per due volte il riavvio del motore, è riuscito a lanciarsi tempestivamente atterrando in mare incolume, dove è stato successivamente tratto in salvo. L'aereo, vantava un totale di 1181,15 ore di volo, era configurato con serbatoi ausiliari alari e un pilone portabombe. | 
|
24/09/1985 | MARINEFLIEGER |
 P.TORNADO IDS | MFG1 | 43+49 CN 4049 | Precipitato durante una manovra a bassa quota durante il rischieramento dalla base aerea di Schleswig a Decimomannu. Pilota OltzS Claus Dieter Jungkunz e WSO KptLt Herbert Poisel decedutii nell''incidente
|
|
26/09/1985 | RAF |  HAWK T1A | 2 TWU 151 Squadron | XX333 CN 180/312157 | Precipitato a causa di una collisione con un altro Hawk durante un combattimento simulato contro un Phantom. Piloti Flt.Lt Piers Applegarth e Flt.T John "Kiwi" Watson lanciati con successo da una quota di 11000 piedi.
|
|
26/09/1985 | RAF |  HAWK T1A | 2 TWU 151 Squadron
| XX340 CN 189/312164
| Precipitato a causa di una collisione con un altro Hawk durante un combattimento simulato contro un Phantom. Pilota Flt.T Malcon W.Brown lanciato con successo da una quota di 11000 piedi.
|
|
03/03/1986 | LUFTWAFFE | TF104G | Jabo34
| 28+10 CN 5940 | Incendio al motore durante la fase finale all'atterraggio. Pilota Hptm Wolfgang Wild Stuffz e passeggero StUffz Thorsten Fassler lanciati con successo
| 
|
29/05/1987 | AMI |
F104S | 36Stormo 12 Gruppo
| 36-02 MM 6710 CN 1010 | Nel corso di un'esercitazione presso il poligono di tiro di Capo Frasca, è precipitato in mare. L'incidente, avvenuto alle ore 11:38, è seguito dopo il decollo. Il velivolo, pilotato dal Sottotenente Alessandro Ferrarese, 23 anni, era configurato con un carico comprendente missili e serbatoi ausiliari (wingtip). Secondo le prime testimonianze, l'aereo avrebbe assunto un assetto critico, è entrato in stallo ed ha successivamente impattato con la superficie del mare. Il pilota, purtroppo, ha perso la vita al momento dell'impatto. . |
|
07/09/1987 | AMI |
AB212 | 672 Squadriglia | MM 81072 CN5572 | In fase di avvicinamento al suolo precipita nelle vicinanze del paese Orroli a causa di un problema tecnico alla trasmissione e conseguente perdita di controllo. Due dell'equipaggio rimangono feriti
| 
|
11/09/1987 | LUFTWAFFE |  F4F |
|
| Distrutto parzialmente dopo un duro atterraggio con conseguente uscita dalla pista di volo. Equipaggio incolume
|
|
01/12/1989 |  ROYAL NAVY |  SEA HARRIER FRS1 | 801 Squadron | XZ401 005 | Precipitato a causa di una perdita di controllo del velivolo. Pilota Lt M. Auckland lanciat con successo
|
|
24/10/1990 | USAF |  F15C | 525 Squadron | 79-0067 | Precipitato in mare a circa 30 miglia dall'aeroporto di Decimomannu, probabilmente durante una sessione ACMI. Pilota Bob Siegrist lanciato con successo.
|
|
21/05/1991 | RNLAF |  F16A | 312 Squadron
| J-880 CN 6D97 EX USAF 81-0880 | Precipitato a causa di uno stallo al motore durante una manovra di combattimento al poligono ACMI, 18 miglia a ovest delle coste sarde. Pilota lanciato con successo.
|
|
23/01/1992 | AMI |  F104S | 37 Stormo 18 Gruppo |
| L'incidente si verificò al rientro da una missione su Capo Frasca. Durante l'atterraggio, la rottura del montante del carrello anteriore costrinse il pilota, Fabio Consoli a un difficile atterraggio di emergenza. Riuscì a mantenere il velivolo in pista fino all'arresto completo. Sebbene la fusoliera anteriore e il radome risultassero gravemente danneggiati. L'aereo, risultò riparabile e rimase per qualche tempo presso Decimomannu.
| 
|
19/09/1994 | RAF | P.TORNADO GR1A | 13 Squadron | ZG725J CN BS182 | Avaria del motore sinistro e conseguente incendio in seguito ad esercitazione con armi di bordo presso il poligono di Capo Frasca. L'aereo era sulla linea d'attacco, quando il motore sinistro ha subito uno scoppio con conseguenti indicazioni di avaria. L'aereo ha raggiunto quota 3000 piedi, ha spostato le ali in avanti di 25 gradi e la velocità è stata ridotta a 300 nodi. L'equipaggio ha tentato di diagnosticare l'avaria e ha volato con un profilo standard, con l'intenzione di rientrare a Decimomannu. L'aereo di testa si è unito al velivolo e ha informato l'equipaggio delle indicazioni di incendio. L'aereo ha sorvolato la baia e quando le indicazioni di incendio si sono diffuse al motore destro, è stato attivato un comando di espulsione. Entrambi i membri dell'equipaggio sono riusciti a lanciarsi dall'aereo, che successivamente si è schiantato nella baia. Recuperati da AB212 della locale Squadriglia SAR. Entrambi hanno riportato lesioni spinali, ma sono tornati in servizio. 5 miglia a nord di Capo Frasca, Sardegna | 
|
14/12/71995 | AMI | P.TORNADO IDS | 6 Stormo 102 Gruppo | MM55007 | Incendio al motore e conseguente atterraggio d'emergenza con aeromobile uscito fuori pista. Pilota e WSO incolumi.
| 
|
20/10/2005 | AMI |  AMX | 51 Stormo | MM7140 CN IX052 | Precipitato dopo il decollo nelle campagne di Decimoputzu (CA) dopo aver perso il canopy. Pilota Alberto Faccini lanciato con successo e recuperato da AB212 della locale Squadriglia SAR | 
|
22/05/2006 | AMI | F16 ADF | 37 Stormo 18 Gruppo | MM 7246 SN 821023 CN 61616 | Collisione in volo intorno alle 21:30 a circa 5 miglia nautiche da Capo Ferrato con un altro F16 durante un'esercitazione NATO (Spring Flag 2006). Velivolo danneggiato seriamente e pilota Cap. Fabio de Luca lanciato con successo sul mare e recuperato da AB212 della locale Squadriglia SAR
|
|
22/05/2006 | AMI | F16 ADF | 37 Stormo 18 Gruppo
| MM 7263 SN 800616 CN61616 | Collisione in volo intorno alle 21:30 a circa 5 miglia nautiche da Capo Ferrato con un altro F16 durante un'esercitazione NATO (Spring Flag 2006). Velivolo danneggiato seriamente e pilota Cap. Francesco Grassi lanciato con successo sul mare e recuperato da AB212 della locale Squadriglia SAR
|
|