International Flight Training School - decimomannuairbase

by zetamimmo
Unofficial web site
Vai ai contenuti

International Flight Training School

I Reparti

Per rispondere alla crescente domanda di addestramento al volo, sia a livello nazionale che internazionale, il 17 luglio 2018 l’Aeronautica Militare e Leonardo S.p.A. hanno siglato una Lettera d’Intenti per la creazione della International Flight Training School (IFTS) presso l’aeroporto di Decimomannu. Nonostante i lavori per il campus non fossero ancora ultimati, nel primo semestre del 2022 sono iniziati i corsi di formazione per allievi piloti provenienti da Italia, Germania, Austria, Qatar, Singapore e Giappone. Nel 2023 si sono aggiunti Arabia Saudita e Regno Unito, nel corso del 2024  parteciperanno anche Kuwait, Spagna, Paesi Bassi, Ungheria e Svezia.
L'IFTS è progettata per far evolvere l'allievo, includendo progressivamente diverse fasi dell’addestramento al volo. L’Aeronautica Militare è responsabile dei requisiti operativi e della gestione dell’aspetto addestrativo, mentre Leonardo, insieme ai suoi partner, contribuisce sia alla realizzazione del progetto con investimenti significativi, sia alla gestione operativa, affiancando il personale militare con piloti e tecnici. Inoltre, l’erogazione di servizi essenziali – dalla manutenzione ai trasporti, fino alla gestione delle utenze – viene affidata a ditte locali, generando importanti ricadute occupazionali sul territorio.
Il progetto mira a consolidare il processo di internazionalizzazione e a potenziare l’offerta formativa dell’Aeronautica Militare, incrementando il numero e la varietà dei corsi disponibili per i Paesi alleati e partner, in risposta alla crescente domanda di addestramento avanzato. L’IFTS si concentra principalmente sulla fase IV dell’addestramento, destinata ai piloti che opereranno su velivoli da combattimento di quarta e quinta generazione.
L’attività di volo viene svolta con i velivoli T-346A, forniti dal 212° Gruppo del 61° Stormo e da Leonardo, in collaborazione con istruttori dell’Aeronautica Militare Italiana, istruttori militari dei Paesi partner e istruttori civili di Leonardo. Questo approccio integrato garantisce una formazione di eccellenza e contribuisce a posizionare l’IFTS come uno dei principali centri di addestramento al volo a livello globale.



Attività addestrativa presso il sofisticato simulatore presente in aeroporto
L'International Flight Training School (IFTS) opera con una flotta di 22 velivoli T-346A e forma ogni anno 80 piloti. Il centro è in grado di garantire fino a 8.000 ore di volo annue grazie alla presenza di circa 40 istruttori e una combinazione avanzata di tecnologie di simulazione. L'infrastruttura di simulazione integra 2 Full Mission Simulators e 3 Part Task Trainers, progettati per l'addestramento sulla gestione delle emergenze e per missioni complesse. L'ambiente operativo fonde il mondo reale con quello virtuale, creando scenari integrati dove i piloti in volo e quelli nei simulatori interagiscono in tempo reale. Attraverso sistemi avanzati di visualizzazione, i piloti sugli aerei vedono sulle loro visiere ciò che i colleghi nei simulatori osservano sui monitor, simulando missioni complesse con fino a 10 aeromobili che interagiscono in uno scenario unico, rappresentando sia forze amiche che nemiche.
L'addestramento comprende voli diurni e notturni, sia solisti che con istruttore, missioni di rifornimento in volo e combattimento manovrato. L’IFTS si estende su una superficie di circa 130.000 mq, includendo un centro logistico con un hangar per la manutenzione, una linea di volo attrezzata con sun-shelter e hangarette per i 22 T-346A, strutture dedicate ai simulatori e altre infrastrutture logistiche, tra cui mense, impianti sportivi, alloggi, aule e uffici. Questo approccio integrato permette di offrire una formazione all'avanguardia, capace di soddisfare le esigenze di addestramento sia nazionali che internazionali, posizionando l'IFTS come uno dei centri più avanzati nel panorama mondiale dell'addestramento al volo.

Simbolica targa posta all'ingresso della Scuola Volo
Autorità presenti alla cerimonia del 16 dicembre 2020. Per l'occasione è stata simbolicamente posata la prima pietra.


I cosidetti "Bianchi" del 212° Gruppo
Fonti: Rassegna stampa AM -  Archivio storico L'Unione Sarda -  Archivio storico Corriere della Sera - www.ansa.it - Rivista RID - Rivista JP4 - www.analisidifesa.it - www.leonardocompany.com
Torna ai contenuti